«La qualità del verde urbano: il contributo delle piante erbacee» è il tema della nona edizione della Summer School of Floriculture. Si svolgerà a Sanremo dal 9 al 12 Settembre.
Ecco i dettagli nella nostra news!
Ancora pochi giorni per iscriversi alla nona edizione della Summer School of Floriculture che per il 2019 affronta il tema de «La qualità del verde urbano: il contributo delle piante erbacee».
Organizzata dalla SOI, Società di Ortofrutticoltura Italiana, con diversi enti, quali:
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino
- Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo (CREAOF)
- Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga (CeRSAA)
e con la collaborazione del Centro Servizi per la Floricoltura (CSF) della Regione Liguria.
Obbiettivi della nona edizione del Summer School of Floricolture
Il verde urbano è al centro del corso di questa edizione di Summer School of Floricolture e si concentrerà sulla parte relativa alle piante erbacee. Queste infatti svolgono un importante ruolo estetico e salutistico facendo da complemento alle alberate.
Si parlerà delle nuove tecnologie e strategie, focalizzando sull’assortimento varietale e le applicazioni più innovative e sociali.
Attività didattica della nona edizione del Summer School of Floriculture
Un totale di otto sessioni per 4 giorni di corso in cui si affronteranno le seguenti tematiche
- I fiori selvatici e le loro potenzialità nel verde urbano
- Infrastrutture innovative in ambito urbano e difesa dell’ambiente. Coltivazione urbane (orti), le potenzialità delle geofite e delle piante aromatiche e il loro ruolo, anche salutistico, per i cittadini
- Le graminacee ornamentali, le bedding plants e le essenze mediterranee, con attenzione al risparmio idrico.
- Visita guidata al parco Villa Ormond di Sanremo
Durante la quarta giornata, si svolgeranno inoltre attività pratiche e visite ad aziende di propagazione e alle collezioni degli Istituti di Ricerca su Sanremo.
A conclusione, verranno distribuiti gli attestati di partecipazione.
Requisiti per l’ammissione alla nona edizione del Summer School of Floriculture
Possono presentare domanda di iscrizione al corso «La qualità del verde urbano: il contributo delle piante erbacee» : Laureati e Laureandi in materie attinenti le Scienze e Tecnologie Agrarie, le Scienze e Tecnologie Agroalimentari, le Scienze Forestali e Ambientali, le Tecniche erboristiche, le Biotecnologie Agrarie Vegetali, le Scienze Biologiche e le Scienze Naturali, Laureati in architettura del paesaggio e interfacoltà; Laureati in possesso di titolo straniero equipollente; Dottori di ricerca e Dottorandi; Ricercatori; Tecnici del settore con esperienza documentata.
In ogni caso, il Comitato Scientifico si riserva di prendere in considerazione eventuali altri titoli.
Domanda di ammissione al corso
Per gli interessati, trovate la domanda di ammissione sul sito della SOI Società di Ortofrutticoltura Italiana www.soihs.it
Il corso verrà effettuato con un numero minimo di 15 partecipanti.
Qui di seguito le date da tenere d’occhio:
- Il corso si svolgerà dal 9 al 12 Settembre 2019
- 31 luglio 2019 scadenza per la presentazione della domanda
- 2 agosto 2019 pubblicazione degli ammessi al corso sul sito soihs.it
- 7 agosto 2019: scadenza versamento quota d’iscrizione.
Sarà inoltre valutata la possibilità di accogliere un numero limitato di iscrizioni giornaliere.
Durata e sede del corso
La Summer School of Floricolture si svolgerà a Sanremo (Imperia) dal 9 al 12 Settembre 2019 presso il Floriseum – Museo del Fiore di Sanremo
Residenza durante il corso
Gli iscritti saranno ospitati presso le strutture dell’IRF e del CREA-OF.
CONTATTI E RIFERIMENTI
Valentina Scariot – DISAFA – Università di Torino
valentina.scariot@unito.it
Barbara Ruffoni – CREA OF – Sanremo
Tel. + 39 0184 694829 / 3485928764
Una bellissima opportunità da non lasciarsi sfuggire!
Fonte agrilugurianet.it