È uno dei fiori più belli e amati delle feste: la Stella di Natale, che RB Plant produce ad Albenga e distribuisce in tutta Europa.
Ecco qualche curiosità sulla celebre pianta di Natale che colora le nostre feste.
È simile a una cometa la Stella di Natale, il fiore che per eccellenza addobba le nostre feste preferite.
RB Plant ad Albenga si dedica alla produzione e alla vendita in tutta Europa della Stella di Natale, che ora sta colorando le nostre serre.
Sai che le parti di colore rosso sono effettivamente le foglie che assumono questa colorazione in particolari periodi dell’anno?
Ora ti spieghiamo meglio. Continua a leggere!
Stella di Natale: nome botanico e origini
Il nome botanico della Stella di Natale è Euphorbia pulcherrima, ma viene anche chiamata Poinsettia.
Sai perché?
Originaria del Messico, non fu catalogata subito come una euphorbia, e quindi venne chiamata con il nome del primo governatore americano del Messico.
Successivamente, capirono che la pianta appartiene alla famiglia delle euphorbiacee, che comprende succulente simili a cactus, arbusti, piccoli alberi e piante erbacee.
Stella di Natale: come si presenta
In natura le Stelle di Natale si sviluppano come grandi arbusti, o piccoli alberi, arrivando a superare i tre metri di altezza.
Hanno sottili fusti di colore verde brillante e il fogliame scuro, con lamine fogliari sottili e delicate.
All’apice dei fusti in inverno si sviluppano grandi infiorescenze, che consideriamo singoli fiori con grandi petali, che in realtà sono brattee che sottendono le infiorescenze.
Sono quindi le foglie della pianta, che possono declinare in colore rosso, rosa, bianco, variegato e tanti altri colori.
I veri fiori della stella di Natale invece sono piccoli, privi di petali e di colore verde o giallo.
Si tratta quindi di una pianta fiorita che si colora nel perido invernale e che può resistere di anno in anno, seguendo alcune semplici accortezze. Ma questo te lo spieghiamo nella prossima news.