Erba aromatica o insalata: la Rucola è una pianta virtuosa che tutti dovremmo avere sul terrazzo o nell’orto: conosciamola meglio insieme e impariamo i segreti per la coltivazione e l’uso in cucina.
Ecco la nostra news!
La Rucola, con il nome botanico Eruca sativa, è una delle insalate più particolari e salutari e vale la pena apprendere i consigli per la coltivazione e per l’uso in cucina.
RB Plant di Albenga produce la Rucola, disponibile anche nella linea Sunny heRBs, erbe di alta qualità dal gusto intenso e naturale esclusivamente “made in Albenga”.
Le peculiarità: tutti la conosciamo per il suo sapore caratteristico, leggermente piccantino e amarognolo, ma forse non tutti sanno che si tratta di una pianta molto virtuosa.
Fin dall’antichità, è conosciuta come pianta con proprietà quali l’azione diuretica, battericida, antinfiammatoria, antiage, antiossidante e molte altre.
L’Eruca sativa coltivata è un’annuale, e in Italia viene chiamata anche ruchetta o ruca.
Semplice da far crescere e produttiva, è consigliata nell’orto di casa e in vaso sul terrazzo.
Vediamo insieme i consigli per la coltivazione e l’uso in cucina.
Rucola: consigli per la coltivazione
E’ particolarmente adattabile, quindi semplice da crescere nell’orto. Teme il ristagno idrico e la siccità, resiste bene al freddo, ma va protetta dalle gelate, che possono danneggiarla.
Essendo una pianta poco esigente, la rucola si adatta benissimo anche alla coltivazione in vaso,
Richiede un’irrigazione frequente, ma con poca acqua e regolare, per tenere il suolo umido.
È una pianta abbastanza resistente e non ha particolari nemici, tuttavia teme le altiche, pidocchietti terricoli che bucano le foglie della rucola e che attaccano in genere le crucifere.
Rucola: quando raccogliere le foglie
Le foglie si possono raccogliere anche subito dopo il trapianto, comunque è meglio aspettare che la pianta sia sufficientemente forte da poter vegetare nuovamente senza difficoltà. Generalmente si aspetta che le foglie arrivino a 7-8 cm di altezza.
Si raccoglie tutto l’anno nel Centro-Sud e con una pausa in dicembre-marzo al Nord. La recisione delle foglie si pratica alla base, senza strappare le gemme al colletto, così la pianta continua a rigenerarsi.
Rucola: come si utilizza in cucina
Le foglie recise durano per 3-4 giorni in frigorifero, avvolte in uno strofinaccio appena inumidito. Si utilizzano fresche e a crudo: danno un gusto speciale a insalate, salse, tramezzini, pizze, frittate, formaggi molli, carpacci di carne o di pesce, funghi crudi.
È un po’ di più che un’insalata, quindi, perché la Rucola si può usare anche in sughi o come erba aromatica da abbinare a carni e formaggi, oppure da mettere in toast e piadine.
Sono sconsigliati l’essiccazione, il congelamento e la cottura, perché compromettono il gusto e la consistenza della rucola.
Ti piace il gusto della Rucola e ti piace utilizzare le erbe aromatiche in cucina?
Segui Sunny heRBs su Instagram o Facebook!