eccellenze_italiane
  • it
  • en
  • de
  • fr
RbPlantconsorzio
  • Il Consorzio
  • Sunny heRBs
  • Servizi
  • Catalogo
  • Certificazioni
  • Fiere ed Eventi
  • Contatti
  • News
eccellenze_italiane
Melissa produzione RB Plant Albenga

Melissa, come si coltiva e si usa in cucina

Erba aromatica dal fresco sentore di limone, la Melissa si coltiva con facilità e si usa in cucina in modo fantasioso, oltre a essere ottima per le tisane.
Molto utile nell’orto perchè porta biodiversità, visto che attira gli insetti preziosi per la coltivazione.
Leggi cosa c’è da sapere sulla Melissa nella nostra news!

La Melissa, tra le erbe aromatiche, si caratterizza per il suo sentore di limone e si coltiva con facilità  sia in vaso che in giardino per un uso in cucina volto a dare un tocco di originalità alle pietanze.
RB Plant di Albenga produce la Melissa ed è disponibile anche nella linea Sunny heRBs, erbe di alta qualità dal gusto intenso e naturale esclusivamente “made in Albenga”.
Melissa Officinalis è una pianta erbacea perenne, che si sviluppa in cespugli alti anche oltre un metro e mezzo e che forma piccoli fiori ermafroditi bianchi e rosa. Le infiorescenze si manifestano generalmente tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate.
Ha foglie di un bel verde smeraldo, leggermente dentellate ai bordi, ricoperte da lieve peluria.
Ottima idea inserirla tra le coltivazioni, utile anche per portare all’orto biodiversità, visto che la melissa, grazie ai suoi fiorellini, attira gli insetti utili.
Ecco i consigli utili per la coltivazione e l’uso in cucina.

Melissa: come si coltiva

Si tratta di un’erba aromatica che ama un terreno fresco.
Soffre caldo e aridità, ma non teme il freddo. È una pianta rustica, che non necessita di particolari attenzioni, salvo bagnarla spesso, soprattutto durante l’estate, per avere cespugli più folti. Opportuno però evitare i ristagni d’acqua, pena il marciume radicale.
Oltre a questa attenzione, l’unica avversità nota è costituita dagli afidi.
I fiori di melissa nell’orto hanno anche la qualità di attirare tanti insetti, tra cui api e altri impollinatori preziosi per la coltivazione.

Melissa: come si usa in cucina

Della Melissa si mangiano sia le foglie che le infiorescenze, con cui condividono il sapore aromatico. Solo le foglie, però, possono essere essiccate e consumate anche in periodi successivi alla raccolta.
Ottima per dare un tocco di originalità a insalate e minestre, ma anche per decotti o liquori.
La Melissa è particolarmente gradita a chi ama la nota rinfrescante del limone, ricordandone il sentore. Erba aromatica perfetta per le tisane, fatte con le foglie secche,  per le sue qualità digestive e calmanti.

 

Ti piace il gusto della Melissa e vuoi utilizzare le erbe aromatiche in cucina?
Segui Sunny heRBs su Instagram o Facebook!

 

Categoria: News
bg_leinen
RbPlant

Reg. Maglio, 3 - 17031 Albenga (SV) - Italy
Tel: (+39) 0182.554.344
Fax: (+39) 0182.542.496

Email:
rbplant@registerpec.it

Sfoglia il Catalogo
Richiedi Nome utente e password.

  • Il Consorzio
  • Sunny heRBs
  • Servizi
  • Catalogo
  • Certificazioni
  • Fiere ed Eventi
  • Contatti
  • News

Copyright © 2023 RB PLANT S.r.l. - reg. Maglio 3, 17031 Albenga (SV) - Italy - n. p.iva e iscr. reg. imprese Savona: 01076350097 - cap. sociale 19.916,00 euro
Privacy Policy - Cookie Policy

Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente LINK, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE il valore 01076350097