Lippia Nodiflora o Repens, una pianta aromatica di facile coltivazione, utilizzata in cucina per il suo fresco aroma che sa di limone.
Viene chiamata anche “Erba Luigia” o “Limoncina” ed è molto apprezzata anche per abbellire terrazzi e giardini.
Vuoi saperne di più? Scopri la Lippia nella nostra news!
La Lippia Nodiflora, detta anche Lippia Repens, è una pianta aromatica “tappezzante”, molto apprezzata sia per l’estetica per il suo meraviglioso profumo e aroma.
Viene chiamata più comunemente “Erba Luigia” o “Limoncina” ed è una pianta erbacea di piccole dimensioni che appartiene alla famiglia delle Verbenaceae.
RB Plant di Albenga produce la Lippia Nodiflora ed è disponibile anche nella linea Sunny heRBs, erbe di alta qualità dal gusto intenso e naturale esclusivamente “made in Albenga”.
Arriva dall’America meridionale, diffusa in Europa e in Italia da molto tempo e cresce soprattutto dove può godere di un clima mite.
Ha un portamento tappezzante o ricadente e cresce velocemente in orizzontale sul terreno, ricoprendo ampie superfici.
Le foglie della Lippia sono disposte a coppie opposte sugli steli, con un colore che può variare dal blu-verde o tendenti al brunastro, quando affrontano inverni rigidi.
In tarda primavera spuntano i piccoli fiori, che possono essere dal giallo al rosa porpora, oppure al bianco rosato. Hanno una delicata corolla di 5 petali, sono profumatissimi e piacciono sia alle api che alle farfalle.
Lippia: coltivazione
È facile coltivare la Lippia Nodiflora perché si adatta a qualsiasi tipologia di terreno, anche se predilige quello asciutto, ben drenato e ricco di nutrienti. È una pianta aromatica coltivata sia in vaso sui balconi, che in giardino, a scopo ornamentale e per utilizzarla in cucina.
Questa aromatica dal profumo e sapore fresco necessita di una buona esposizione, quindi è ideale sistemarla in zona soleggiata e va protetta dalle gelate, anche se resiste bene alle basse temperature.
La Lippia non necessita di eccessiva irrigazione, anzi, può vivere dell’acqua piovana, ma è indispensabile verificare costantemente che il terreno non sia mai secco. Durante la fioritura e l’estate, è consigliabile aumentare un poco la quantità di acqua.
Lippia: utilizzo in cucina
L’Erba Luigia o Limoncina o Lippia viene utilizzata spesso in cucina per aromatizzare le vivande, perché ha un gradevolissimo aroma di limone, che esalta il sapore dei cibi.
Perfetta per i ripieni, per aromatizzare piatti di carne, pesce, pollo. Molto indicata per la selvaggina, in quanto attenua il retrogusto “selvatico” non gradito a molti. Molto apprezzata nelle insalate, macedonie, gelati, la Lippia è spesso usata per preparare gelatine, marmellate, torte alla frutta e anche liquori di erbe aromatiche e sorbetti.
Lippia: curiosità
Il nome della Lippia, che deriva dal greco, significa tribù. Sai perchè?
I suoi fiori spuntano in assembramenti così fitti da apparire da lontano come una piccola grande tribù di colori.
Ti piace il gusto del Lippia e ti piace utilizzare le erbe aromatiche in cucina?
Segui Sunny heRBs su Instagram o Facebook!