Timo di Albenga: un’erba aromatica in tante varietà dal profumo intenso, capace di dare carattere ai piatti e abbellire terrazzi e giardini.
Nella nostra news scopri le nostre varietà e come coltivarlo con successo.
Nella sua varietà più diffusa, si tratta di un arbusto di dimensioni contenute con piccole e sottili foglie verde-grigio: il Timo che RB Plant produce ad Albenga è profumatissimo e ideale per insaporire pietanze e abbellire terrazzi e giardini.
Il suo profumo caratteristico si sprigiona già al tocco con le dita.
Timo: consigli per la coltivazione
Il Timo, che viene coltivato in moltissime varietà, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è una pianta resistente, facile da coltivare.
Preferisce essere posizionato in terreni soffici non argillosi e non tollera i ristagni d’acqua.
Cresce bene sia messo a dimora a terra che in vaso, purché venga esposto ai raggi diretti del sole, e non teme parassiti.
Se abiti in una zona particolarmente fredda, ripara il timo dalle gelate notturne avvolgendolo nel tessuto non tessuto
In primavera si cosparge di piccole infiorescenze che si utilizzano unitamente alle foglie e normalmente si raccoglie da aprile ad agosto.
Timo: come essiccare il raccolto
Quest’erba aromatica tanto cara a chi ama la cucina naturale può essere utilizzata fresca o essiccata.
Nel caso tu decida di essiccare il raccolto, assicurati di conservare il Timo in un luogo fresco, asciutto, al riparo dalla luce, in barattoli in vetro preferibilmente a chiusura ermetica.
In questo modo assicurerai alle sue caratteristiche di rimanere intatte per circa 4-6 mesi.
Timo: le varietà Sunny heRBs
Esistono numerosissime varietà di Timo.
La nostra linea di aromatiche Sunny heRBs, erbe di alta qualità dal gusto intenso e naturale esclusivamente “made in Albenga”, ne propone un’ampia gamma che annovera 7 varietà distinte (scopri le loro caratteristiche qui):
- Timo normale
- Timo variegato giallo
- Timo Silver Queen
- Timo Limone verde
- Timo Foxley
- Timo Faustini
- Timo Doone Valley
Timo: utilizzo in cucina
Il timo è indicato per insaporire pietanze salate, in particolare zuppe, vellutate, sughi, ma anche burger, polpette vegetali o frittate.
E’ ideale in abbinamento ai legumi, soprattutto con i fagioli, che rende più digeribili, inoltre, dona carattere ai piatti a base di pesce o carne e agli ortaggi.
Ti piace il gusto del Timo e ti piace utilizzare le erbe aromatiche in cucina?
Clicca qui per vedere la nostra video ricetta e segui Sunny heRBs su Instagram o Facebook!