Finocchio selvatico, una pianta aromatica di facile coltivazione, molto utilizzata in cucina.
Apprezzata fin dall’antichità, ha un aroma molto apprezzato ed è tra gli ingredienti di preparazioni molto celebri.
Vuoi saperne di più? Scopri il Finocchio selvatico nella nostra news!
Il Finocchio selvatico, Foeniculum Vulgare, è una pianta aromatica perenne, particolarmente diffusa nelle zone costiere del Mediterraneo, ma capace di crescere anche in collina e in montagna.
RB Plant di Albenga produce il Finocchio selvatico ed è disponibile anche nella linea Sunny heRBs, erbe di alta qualità dal gusto intenso e naturale esclusivamente “made in Albenga”.
Si distingue con facilità dal finocchio normale, perché i suoi fiori hanno proprietà aromatiche più importanti e i rami si sviluppano maggiormente in altezza. La base invece risulta molto meno carnosa.
Questa profumatissima erba aromatiche è completamente commestibile e viene ampiamente utilizzata in cucina.
Si utilizzano sia le foglie che le radici ed entrambe devono sempre essere consumate fresche, mentre i semi devono essere essiccati e possono insaporire diversi piatti e bevande.
Finocchio selvatico: coltivazione
Ha gusto e profumo molto gradevoli, inoltre la sua coltivazione è piuttosto semplice, per questo motivo non dovrebbe mai mancare sui terrazzi e nei giardini. Tra le altre cose, sembra sia molto efficace per allontanare le zanzare.
Preferisce esposizioni soleggiate e soffre in zone dal clima freddo, ecco perché consigliamo di proteggere il Finocchietto selvatico durante i mesi invernali, portandolo al chiuso o riparandolo con teli di tessuto non tessuto.
È opportuno fare attenzione con le irrigazioni: questa pianta aromatica non richiede tanta acqua, per questo dovrai regolarti in base alla stagione e alla quantità di pioggia che cade nei diversi periodi dell’anno. Nei periodi di siccità, meglio innaffiare la pianta almeno due volte al mese, quando il terreno risulta particolarmente secco.
Finocchio selvatico: uso in cucina
l Finocchietto selvatico trova un ottimo impiego in qualsiasi campo culinario, sia cotto che crudo. È particolarmente utilizzato nel pinzimonio, nelle minestre e nelle zuppe, con carne e pesce, in salse e aceti aromatici. Buonissimo negli infusi, nel vino caldo, nella camomilla o thé.
Alcune preparazioni celebri? In Sicilia viene utilizzato per la preparazione della meravigliosa pasta con le sarde. In Puglia i semi si usano per aromatizzare tarallini, ciambelle o altri dolci casalinghi, mentre in Piemonte fa parte della ricetta di un biscotto tipico, il “finocchino”.
Ti piace il gusto del Finocchio selvatico e ti piace utilizzare le erbe aromatiche in cucina?
Clicca qui per vedere la nostra video ricetta e segui Sunny heRBs su Instagram o Facebook!