eccellenze_italiane
  • it
  • en
  • de
  • fr
RbPlantconsorzio
  • Il Consorzio
  • Sunny heRBs
  • Servizi
  • Catalogo
  • Certificazioni
  • Fiere ed Eventi
  • Contatti
  • News
eccellenze_italiane
Stelle di Natale RB Plant Albenga

7 curiosità sulle Stelle di Natale

È il periodo più magico dell’anno, caratterizzato da feste, regali, abeti addobbati e meravigliose Stelle di Natale, fiori tanto amati che celano diverse curiosità.
Anche RB Plant ad Albenga produce e commercializza le Stelle di Natale per colorare le feste natalizie in tutta Europa.
Nella nostra news, 7 curiosità sulle Stelle di Natale.

È il fiore più amato e diffuso del periodo festivo, capace di colorare l’inverno e rallegrare le case: ecco le meravigliose Stelle di Natale e 7 curiosità che le riguardano.
Sono simili a stelle comete questi magnifici fiori, prodotti e commercializzati anche da RB Plant ad Albenga, e celano tanti segreti. Ad esempio, sai che le parti di colore rosso, che tutti pensano siano i petali dei fiori, sono invece le foglie, che assumono questa colorazione in particolari periodi dell’anno, come quello natalizio?
Una pianta molto particolare, anche per la sua storia e la tradizione culturale che porta con se.1. Stelle di Natale: le origini

Arriva dal Messico, dove cresce anche spontaneamente, arrivando a un’altezza compresa addirittura tra 2 e 4 metri.
Lì, le Stelle di Natale sono considerate piante sacre e vengono utilizzate come decorazione per chiese o per adornare le case degli sposini.
Gli indigeni messicani la utilizzavano per la produzione di una tintura rossa o come insetticida, grazie al lattice contenuto in rami e tronco.

2. Stelle di Natale o Poinsettia?

L’Euphorbia pulcherrima, o Stella di Natale, viene anche chiamata Poinsettia.  Questo nome deriva da da Joel Roberts Poinsett, il primo ambasciatore degli Stati Uniti in Messico che introdusse la pianta negli USA nel 1825.
Secondo quanto tramandato, Poinsett rimase così affascinato dalle meravigliose distese collinari del Messico, dominate dalla vivacità del colore rosso brillante, che decise di importare la piante anche negli USA.

3. Stelle di Natale: quando sono arrivate in Europa?

Fu Friedrich Heinrich Alexander Freiherr von Humboldt, celebre naturalista, esploratore, geografo e botanico tedesco, a scoprire la pianta durante un suo viaggio in Sud America tra i 1799 e il 1804 e portarla in Europa, dove riscosse da subito grande successo.

4. La più bella, lo dice il nome botanico: Euphorbia Pulcherrima

In Europa la Stella di Natale  venne catalogata con il nome botanico Euphorbia Pulcherrima, ovvero la più bella delle Euphorbiaceae, per omaggiare la sua bellezza.

5. Le Stelle di Natale hanno i fiori rossi? No, sono gialli

Come ti abbiamo anticipato, i fiori della Stella di Natale non sono rossi. A livello botanico, infatti, il suo fiore, detto ciazio, è quello giallo che si trova al suo interno, composto da petali e sepali disposti a coppa. Sono le foglie che in alcuni periodi dell’anno assumono il colore rosso, ma oggi anche rosa, bianco e variegato.

6. L’antica leggenda messicana sulle Stelle di Natale

Da dove arriva il legame di questo fiore con il Natale?  C’è  un’antica leggenda messicana che narra di  una giovane ragazza, Pepita, troppo povera per comprare fiori da portare in chiesa per la notte di Natale.  Compose quindi un umile bouquet di ramoscelli ed erbe. Durante la messa avvenne il miracolo: il bouquet realizzato con tanto impegno dalla giovane si trasformò in un bellissimo mazzo di fiori rossi: da qui nasce la tradizione del “Flor de Noche Buona”.

7. Stelle di Natale, in Madagascar sono i fiori di Pasqua. Sai perché?

I francesi portarono le Stelle di Natale nel Madagascar, pianta diventata molto popolare grazie anche al clima che ne favorisce la crescita. Qui le Stelle di Natale sono accostate alla Pasqua: per le differenzi condizioni climatiche, che seguono l’andamento delle zone dell’emisfero australe, la pianta in Madagascar fiorisce ad aprile e non a dicembre.

 

Categoria: News
bg_leinen
RbPlant

Reg. Maglio, 3 - 17031 Albenga (SV) - Italy
Tel: (+39) 0182.554.344
Fax: (+39) 0182.542.496

Email:
rbplant@registerpec.it

Sfoglia il Catalogo
Richiedi Nome utente e password.

  • Il Consorzio
  • Sunny heRBs
  • Servizi
  • Catalogo
  • Certificazioni
  • Fiere ed Eventi
  • Contatti
  • News

Copyright © 2023 RB PLANT S.r.l. - reg. Maglio 3, 17031 Albenga (SV) - Italy - n. p.iva e iscr. reg. imprese Savona: 01076350097 - cap. sociale 19.916,00 euro
Privacy Policy - Cookie Policy

Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente LINK, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE il valore 01076350097